Cima Palon e Rifugio Papa

DISTANZA 19.8 km
dislivello in salita 1100 m
dislivello in discesa 1057 m
durata 11:51
sentieri cai 179 - 141 - 398 - 142 - 120

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Chiese, castelli e altri luoghi turistici
    • 2035m
      Arco Romano
    • 2065m
      Chiesetta Santa Maria
Cime e monti
    • 2232m
      Cima Palon
Passi, selle e forcelle
    • 2070m
      Selletta Comando
    • 1162m
      Passo Pian delle Fugazze
    • 2220m
      Selletta Damaggio
    • 1928m
      Porte del Pasubio
    • 1550m
      Colletto basso di Fieno

photogallery

foto 104

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Al Passo Pian delle Fugazze.
Al Passo Pian delle Fugazze.
Al Passo Pian delle Fugazze.
Al Passo Pian delle Fugazze.
Inizio sentiero 179 E5 SP
Inizio sentiero 179 E5 SP
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.
Sul sentiero 179 E5 SP.

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Cima Palon e Rifugio Papa
avvicinamento

Pian delle Fugazze (45°45'37.10"N 11°10'22.65"E).

descrizione
Straordinaria escursione nel Massiccio del Pasubio, riconosciuto come zona sacra, tra panorami e conformazioni rocciose uniche e arroccamenti difensivi della Grande Guerra. Un’escursione molto lunga, che però non riesce a mostrare pienamente tutti gli aspetti di questa meravigliosa montagna, talmente vasti che occorrerebbe un’intera settimana di esplorazione. Si parte dal Pian delle Fugazze, e ci si incammina sul sentiero 179 E5 SP, il quale taglia spesso la Strada degli Eroi, e porta fino alla Galleria Havel. Nei pressi della galleria, si prende il sentiero per esperti 141, che con diversi Sali scendi porta a salire sulle creste, in cui ci si imbatte in diverse gallerie, fortificazioni e grotte. Una breve deviazione, e si sale al soglio dell’incudine, riconoscibile per la grande croce tubolare in acciaio. Si prosegue, raggiungendo l’ex Rifugio Militare, un rudere ormai in sfacelo, sulla sommità di un colle. Proseguendo oltre si arriva alle fortificazioni del Cogolo Alto, e di lì a breve sulla Cima Palon, il punto più alto del Pasubio. Sulla cima sono notevoli le gallerie scavate in roccia e gli appostamenti. Dalla cima si scende alla Chiesetta Santa Maria, e ci si incammina per le Porte del Pasubio, toccando l’Arco Romano. Arrivati al Rifugio Papa, si torna al Pian delle Fugazze percorrendo la lunga e bellissima Strada degli Eroi. Nessuna difficoltà per la strada degli eroi, è da prestare attenzione sul sentiero delle creste per i meno esperti, che tuttavia è risultato facile da percorrere sebbene in alcuni punti esposto. L’unico tratto leggermente più impegnativo è stato un piccolo salto di tre metri roccioso da scalare, con difficoltà 1° grado.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Cima Palon e Rifugio Papa
1108m di dislivello Straordinaria escursione nel Massiccio del Pasubio, riconosciuto come zona sacra, tra panorami e conformazioni rocciose uniche e arroccamenti difensivi della Grande Guerra. Un’escursione molto lunga, che però non riesce a mostrare pienamente tutti gli aspetti di questa meravigliosa montagna, talmente vasti che occorrerebbe un’intera settimana di esplorazione. Si parte dal Pian delle Fugazze, e ci si incammina sul sentiero 179 ...
mi piace
non mi piace più