Sentiero Rommel e Monte Zoc

DISTANZA 12.5 km
dislivello in salita 947 m
dislivello in discesa 919 m
durata 6:00

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 1037m
      MONTE ZOC
Località
    • 305m
      Balzan
    • 393m
      Casa Stua
    • 684m
      La Salina
    • 361m
      Casa Nusié
    • 1152m
      Casera Spinoncia
Palestre di roccia
    • 451m
      Colmirano

photogallery

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Inizio percorso presso il ponte della stua
Inizio percorso presso il ponte della stua
Casotto dell'acquedotto che va aggirato sulla sinistra
Casotto dell'acquedotto che va aggirato sulla sinistra
Inizio sentiero Rommel
Inizio sentiero Rommel
Pausa a metà salita
Pausa a metà salita
A sx, seguendo sempre i piccoli e radi bollini rossi
A sx, seguendo sempre i piccoli e radi bollini rossi
Sulla carrareccia, pochi metri verso est
Sulla carrareccia, pochi metri verso est
Ecco la ripresa del sentiero, notate il bollino in alto su un rametto
Ecco la ripresa del sentiero, notate il bollino in alto su un rametto

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Sentiero Rommel e Monte Zoc
avvicinamento

Da Alano di Piave ci si porta al ponte della Stua. Possibilità di parcheggiare lungo l'ultimo pz di sterrato, dopo il ponte, sulla sx.

descrizione
Si percorre lo sterrato fino a quando finisce. Si procede sotto la palestra di roccia, raggiungendo una costruzione dell'acquedotto. Qui sembra che finisca il sentiero... bisogna rimanere sulla sx dell'acquedotto, e proseguire verso il torrente (presumo quasi sempre asciutto). Lo si supera e, sulla sx della valle, salendo, si trova il paletto segnaletico di inizio sentiero. (Magari un bollino o un piccolo cartello si potrebbe anche mettere nei pressi dell'acquedotto...). Si sale senza soluzione di continuità, stando sempre attenti a non deviare sulle numerose tracce laterali. Bisogna fare attenzione ai bollini rossi, che sono sempre posizionati nei punti strategici, ma non molto visibili (sembra la caccia al tesoro). Comunque con un po di intuito e impossibile sbagliare. Si arriva ad una forestale che determina la fine del sentiero segnalato sulla cartina. Bisogna seguirla verso est per pochi metri e, sulla dx, si stacca una esile traccia, con immancabile bollino rosso in alto, che costituisce la continuazione del sentiero Rommel. La si segue con fiducia fino alla cresta, passando per una bella faggeta. Il terreno è disseminato di scatolette e qualche cimelio più interessante, risalente alla grande guerra. Gli ultimi tornanti sono molto ampi e si potrebbero tagliare, ma è corretto farsi il sentiero fino in cima. peccato che non ci sia segnaletica ufficiale a riguardo. Una volta sulla cresta ci siamo diretti a casera Spinoncia (sotto l'omonimo monte) dove si apre una radura e si può ammirare il panorama (Alano e la cresta del Monfenera). Da qui si scende alla volta del monte Zoc (quasi 150mt più basso). Si potrebbe arrivare in vetta attraverso la traccia ben marcata incontrata e in parte percorsa precedentemente, sul lato nord della dorsale, ma abbiamo preferito seguire il sentiero n° 849 rimanendo a sud. Sotto la croce incontrerete una piccola traccia, sulla sx, con un cartello indicante la cima. Sono 70mt di dislivello, ma ne vale senz'altro la pena. Per la discesa si percorre a ritroso la traccia e si continua sul 849 fino a Madal. Si scende poi verso la Salina. Nel tracciato si nota un tentativo di percorrere la traccia sulla cartina che dovrebbe percorrere la val Bulera. NON ESISTE. Attenzione che il sentiero è rintracciabile solo per i primi metri, poi si perde. Nonostante una scrupolosa esplorazione lungo il ripido pendio, nessuna traccia affidabile. Dovete, quindi, scendere per carrareccia (evitate tentazioni di scorciatoie, anche segnate) fino al fondo della valle. Da qui, si torna al punto di partenza.

commenti

1
Giuseppe Ricchieri | 20/03/24 at 19:04

Esattamente lo stesso percorso il 20 marzo 2024.
Attualmente l'anello è ben tracciato e segnalato.
Lo classificherei E non EE, a parte alcuni tratti un po' esposti.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Sentiero Rommel e Monte Zoc
875m di dislivello Si percorre lo sterrato fino a quando finisce. Si procede sotto la palestra di roccia, raggiungendo una costruzione dell'acquedotto. Qui sembra che finisca il sentiero... bisogna rimanere sulla sx dell'acquedotto, e proseguire verso il torrente (presumo quasi sempre asciutto). Lo si supera e, sulla sx della valle, salendo, si trova il paletto segnaletico di inizio sentiero. (Magari un bollino o ...
mi piace
non mi piace più