avvicinamento
Ci si porta con l'auto a Praderadego. Utile una seconda auto per evitare di chiudere l'anello per la strada asfaltata (almeno 2km)
descrizione
Si parte dal passo di Praderadego. Si segue la forestale (che fa parte del sentiero europeo n°7) fino a Malga Guarneri (ruderi). Si continua per la strada appena costruita verso sud est, salendo e tralasciando l'incrocio (ometto) per la "direttissima" (interessata da diversi schianti ancora da liberare e decisamente erta). Si percorre la strada fino allo scollinamento (molti schianti, superabili senza grosse difficoltà). Sul colmo si devia a dx per ampia traccia inizialmente, poi ridotta a sentiero dall'andamento logico ma non marcato. Si percorre la cresta passando per dei ruderi e seguendo una minimale segnaletica (stranamente E7 anche qui). Si arriva alla cima attraversando una giovane faggeta.
Dalla cima si scende a forcella Foran (verso est). Da questa ci si cala per l'omonima valle fino ad incontrare il bivio che ci porta a deviare a dx per la lunga attraversata (in leggera salita) per il troi delle Ortesie Basse (sent. 1071) fino ad incontrare il bivio che, a sx, ci fa scendere per il sentiero detto "Chegastret", fino a raggiungere la strada asfaltata che sale a Praderadego. Qui, tramite un'auto lasciata in loco (piccolissimo parcheggio sul vicino tornante) ci si riporta a Praderadego.
Bella e divertente escursione, di media difficoltà, che ci permette di percorrere lungamente l'ostico versante sud del col dei Moi.