Faedis-Porzùs:Sentiero dei castelli (Tabella CAI "765" / Tabella comunale nr. 1)

DISTANZA 3.7 km
dislivello in salita 494 m
dislivello in discesa 3 m
durata 0:38
sentieri cai 765

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Chiese, castelli e altri luoghi turistici
    • 683m
      Madone de Sesule
    • 346m
      Castello di Cuccagna
    • Cjascjel di Cucagne
    • 290m
      Castello di Zucco
    • Cjascjel di Cuc
    • Madonna di Zucco
Cime e monti
    • 622m
      Cjavalâr
Località
    • 686m
      Porzùs
    • Purçûs
    • Porčjni

photogallery

foto 7

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Faedis-Porzùs:Sentiero dei castelli (Tabella CAI "765" / Tabella comunale nr. 1)
avvicinamento

Arrivati in piazza a Faedis, prendere la strada che porta a Canebola.
Dopo circa 1 Km sulla sinistra si trova il cartello che indica l'imbocco del sentiero.

descrizione
Il primo tratto, non troppo pendente, è molto suggestivo perchè si incontrano i castelli. Superato il bivio per Borgo Poiana/castello di Partistagno (eventuale possibilità di collegarsi ai sentieri nr. 6-7 del comprensorio di Attimis/Faedis), inizia la parte centrale un pò più "faticosa" . L'ultimo tratto, prima di arrivare in paese, è un dolce falsopiano che passa tra gli antichi castagni. Il sentiero è fruibile tutto l'anno (consigliato a chi durante l'estate gradisce un di fresco). Attenzione col bagnato in discesa. Arrivati a Porzùs potete rientrare passando per l'abitato di Clap . Tempo di salita: 60-90 minuti Nota: Il sentiero Percorre le tabella 765 dai catselli in poi. Il percorso completo del sentiero 765 prevede l'accesso al bosco dalla piazza di Faedis (vedere Mappa tabacco).

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Faedis-Porzùs:Sentiero dei castelli (Tabella CAI "765" / Tabella comunale nr. 1)
496m di dislivello Il primo tratto, non troppo pendente, è molto suggestivo perchè si incontrano i castelli. Superato il bivio per Borgo Poiana/castello di Partistagno (eventuale possibilità di collegarsi ai sentieri nr. 6-7 del comprensorio di Attimis/Faedis), inizia la parte centrale un pò più "faticosa" . L'ultimo tratto, prima di arrivare in paese, è un dolce falsopiano che passa tra gli antichi castagni. ...
mi piace
non mi piace più