Monte Coppolo da Lamon

DISTANZA 8.4 km
dislivello in salita 833 m
dislivello in discesa 833 m
durata 6:17
sentieri cai all'andata segali bianco-rossi, al ritorno per canalone bolli rossi

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 2069m
      Monte Còppolo
Rifugi, casere e bivacchi
    • 1251m
      El Tajol

photogallery

foto 5

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Monte Coppolo da Lamon
avvicinamento

Raggiunto Lamon, indicazioni dalla statale che da Feltre conduce al Primiero (San Martino di Castrozza), dal centro si continua per una stradina asfaltata che conduce al Col di Le Ei all'alberghetto 'Al Tajol'.
Lasciata l'auto nelle vicinanze del gruppo di casette e dell'alberghetto, si inizia immediatamente a salire mirando la cima del Coppolo a nord.

trattto da: http://www.magicoveneto.it/feltrino/Lamon/Monte-Coppolo-Lamon.htm

descrizione
Il Coppolo è la montagna di Lamon (nella foto il paesotto di Lamon ed il Coppolo). Si erge isolata e caratteristica a nord del paese ed è facilmente individuabile da tutta l'area feltrina a da gran parte dell'altopiano di Asiago. E` formata da un grande zoccolo piramidale quasi completamente ricoperto da bosco e da una parte sommitale che sbuca dal bosco e sulla quale, a somiglianza di una grande muraglia di un castello, si erge la cuspide rocciosa di vetta. Salirvi in cima è molto faticoso, ma ripagante per i vastissimi panorami che si godono. Montagna ingiustamente trascurata e sconosciuta dai camminatori che non sono strettamente locali o abituali frequentatori dell'altipiano di Lamon. E' consigliabile a camminatori dalla gamba buona, o a coloro che desiderano una bella salita di allenamento, in questo caso la tarda primavera è il momento ideale, ma anche il tardo autunno si presta proficuamente. Si entra nel bosco e si segue una traccia di mulattiera che sale verso l'intaglio ad est della cresta rocciosa di cima, per poi aggirarla. Ben prima di raggiungere la forcelletta, si dirama a sinistra un sentierino, ripidissimo, che mira invece alla cima del Coppolo. Nel tratto centrale di questa salita, nel bosco che costegga i valloni franosi e (forse un tempo) corridoi di slavine, bisogna prestare attenzione a seguire esattamente la traccia principale. Vi sono infatti numerose tracce fuorvianti e si rischia di faticare inutilmente nel bosco, comunque senza difficoltà o pericoli. Giunti proprio sotto il largo castello roccioso della cima si presentano due possibilità. La prima consiste nello superare direttamente una paretina rocciosa e un valloncello, servendosi di alcuni tratti attrezzati con corda d'acciaio (vecchie indicazioni ferrata). Attenzione : la via attrezzata è attualmente (2008) dismessa e chiusa con ordinanza del Sindaco. In basso il divieto è segnalato con cartello, dalla vetta in discesa invece non vi sono indicazioni. Si prosegue nell'aggiramento verso ovest fin dove il sentierino punta direttamente ad una selletta e, tenendosi sul versante nord, raggiunge la cima. Verso nord la cima è un ripido risalto in parte roccioso con scarpate erbose, dove si intravvedono alcune malghe e mucche al pascolo e il passo del Brocon. Un sentierino, che si riduce a tratti a tracce di passaggio, collega le due cime principali della lunga cresta del massiccio. Si può infatti salire anche dal passo Brocon. La discesa avviene per il medesimo itinerario di salita, nella parte centrale e nella discesa finale si possono seguire le numerose tracce di ripide scorciatoie. Sono scorciatoie 'spaccagambe' se fatte velocemente. trattto da: http://www.magicoveneto.it/feltrino/Lamon/Monte-Coppolo-Lamon.htm

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Monte Coppolo da Lamon
762m di dislivello Il Coppolo è la montagna di Lamon (nella foto il paesotto di Lamon ed il Coppolo). Si erge isolata e caratteristica a nord del paese ed è facilmente individuabile da tutta l'area feltrina a da gran parte dell'altopiano di Asiago. E` formata da un grande zoccolo piramidale quasi completamente ricoperto da bosco e da una parte sommitale che sbuca dal ...
mi piace
non mi piace più