MONTE CAVALLO di PONTEBBA 2239mt

DISTANZA 10.6 km
dislivello in salita 915 m
dislivello in discesa 917 m
durata 5:45

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 2239m
      Monte Cavallo di Pontebba
    • Rosskofel
    • 1818m
      Monte Madrizze
    • Madritschen
Passi, selle e forcelle
    • 1942m
      Sella di Aip
    • Rudnig Sattel
    • 1833m
      Sella Madrizze
    • Madritschen Sattel
Ponti, caselli autostradali e altre infrastrutture
    • 1536m
      Passo di Pramollo
    • Nassfeld Pass

photogallery

foto 10

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo MONTE CAVALLO di PONTEBBA 2239mt
avvicinamento

Partenza dal Passo Pramollo, parcheggiando poco dopo il confine.
Salita lungo la pista sterrata verso la Madrizze, poi salita al Monte Cavallo dalla via NORMALE

descrizione
Il Monte Cavallo di Pontebba è tra le più elevate del comprensorio (forse la seconda), e si presenta su lato del Passo Pramaollo come un gigante roccioso con pareti lisce e verticali. Scrutando le cartine e con le informazioni in internet, scopro che è una cima ben nota ai CAI del nord-est, per le sue vie ferrate. Ma scopro che esiste anche una via normale, ed inzio a studiarmela per bene, cercando tracce e relazioni. La via normale sale non distante dalla Sella di Aip, e questa sella è raggiungibile dal lato italiano dal passo di Cason di Lanza e salendo in Val Dolce, o da Caserutte (strada Pontebba - Passo di Lanza), oppure dal lato austriaco dal Passo Pramollo (in parte sulla linea di confine). Per necessità di tempo (escursione di mezza giornata), scelgo la via più corta, ovvero quella dal Pramollo. Partiamo alle 6:30, la giornata non è delle migliori, nuovole scure ma anche scuarci di azzurro. Saliamo seguendo la strada sterrata che parte vicino al confine e che serve agli impianti di risalita. In breve arriviamo ad un laghetto, qui lasciamo la sterrata e seguiamo il sentiero 403 che evita la cima e giunge sul lato opposto, in vista della sella di Aip. Bisogna subito aggiungere che sul lato opposto della Madrizze per raggiungere la Sella bisogna scendere di un centinaio di metri per poi risalire. Vicino a dove si inizia a scendere si trova anche un bel laghetto. Qui si trovano molte indicazioni, ed è facile sbagliare, come abbiamo fatto noi. L'indicazione corretta è in tedesco, ma è facile intuire Roskofel via normale. Noi segiuamo il sentieri 403A, che traversa ma arriva sotto una torre rocciosa, è l'attacco per una via ferrata. Invece di tornare indietro, vediamo sotto di noi il sentiero, ma una cinquantina di metri sotto, e per scendere una pietraia di sassi piccoli ed instabili. Ma il wild fuoripista ci piace, quindi con molta attenzione scendiamo fino ad intercettare il sentiero 403, e proseguiamo. Si procede su grossi massi e pietismo, poi si inizia a salire, anche in modo deciso. Seguendo le numerose bollature proseguiamo, per superare una parete rocciosa il percorso sale quasi verticale fino al bordo della parete, per poi prendere un canale sempre ripido. Raggiungiamo un bivio attorno Q2000, non è la sella di Aip che si trova poco distante, prendiamo a sinistra seguendo indicazioni su un masso (Rosskofel). Secondo tratto impegnativo che sale ripido il fianco del Cavallo, dal alto del Pramollo. Raggiunta e superata una cimetta, il percorso si fa meno ripido e soprattutto su ampia cresta. Oltre Q2100 la cresta diventa larghissima e seguendo le bollature arriviamo sotto l'ultimo tiro che in breve ci porta alla larghissima vetta. Purtroppo le nuvole ci nascondono ogni cosa, in cima la campana ed una struttura metallica, c'è anche un supporto che contiene il libro di vetta. Da Q2205 ed anche la cima è interamente territorio italiano. Ci fermiamo solo una ventina di minuti, fa freschino, meglio muoversi. Scendiamo con calma fino al bivio Q2000, qui prosegiuamo verso la sella, altro percorso tra i massi in discesa. Al passo possiamo ammirare il Bivacco Lomasti, simpatica struttura metallica a Q1900 sul alto 8taliano, in Val Dolce, raggiungibile con i sentieri 439 e 440 dal Passo di Lanza. Dalla sella scendiamo su sentiero 403 (attenzione ai 403 e 403A), scendiamo parecchio per poi risalire al laghetto a Q1800 circa, dove ci fermiamo su delle comode sdraio in legno a riposare e goderci un pò di sole. Invece di rifare il sentiero dell'andata, risaliamo fino alla vetta della Madrizze, tanto per macinare ancora un pò di dislivello. Foto di vetta alla croce, tra tanta gente e turisti che salgono a piedi, in bici o con le varie funivie. Discesa rapida, incombono nuvoloni scuri e minacciosi , ma arriviamo al parcheggio senza prendere acqua.

Orario inizio: 06:22 13 Ago 2020
Orario fine: 12:07 13 Ago 2020
Distanza: 10,6 km (05:45)
Tempo movimento: 03:49
Velocità media: 1,85 km/h
Velocità media mov.: 2,78 km/h
Max. Velocità: 6,29 km/h
Altitudine minima: 1519 m
Altitudine massima: 2208 m
Velocità di salita: 361,8 m/h
Velocità di discesa: -378,8 m/h
Dislivello positivo: 1050 m
Dislivello negativo: -1056 m
Tempo di salita: 02:54
Tempo di discesa: 02:47


Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

MONTE CAVALLO di PONTEBBA 2239mt
690m di dislivello Il Monte Cavallo di Pontebba è tra le più elevate del comprensorio (forse la seconda), e si presenta su lato del Passo Pramaollo come un gigante roccioso con pareti lisce e verticali. Scrutando le cartine e con le informazioni in internet, scopro che è una cima ben nota ai CAI del nord-est, per le sue vie ferrate. Ma scopro che ...
mi piace
non mi piace più