Rifugio Pellarini - Sella Nabois e ritorno

DISTANZA 13.4 km
dislivello in salita 1086 m
dislivello in discesa 1080 m
sentieri cai 616

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Passi, selle e forcelle
    • 1970m
      Sella Nabois
Rifugi, casere e bivacchi
    • 1499m
      Rifugio Pellarini
Valli, prati e boschi
    • 1734m
      Carnizza di Rio Zapraha O di Camporosso
    • 1075m
      Prato Kober

photogallery

foto 34

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Carnizza del Rio Zapraha (o di Camporosso) - Il sole che cala rischiara il terrazzo del Rifugio Pellarini
Carnizza del Rio Zapraha (o di Camporosso) - Il sole che cala rischiara il terrazzo del Rifugio Pellarini
La Sella Nabois (m. 1.970)
La Sella Nabois (m. 1.970)
Carnizza del Rio Zapraha (o di Camporosso) - Verso la Sella Nabois ecco come appare il Jof Fuart e a sua classica Gola Nord- Est
Carnizza del Rio Zapraha (o di Camporosso) - Verso la Sella Nabois ecco come appare il Jof Fuart e a sua classica Gola Nord- Est
Carnizza del Rio Zapraha (o di Camporosso) - L'Innominata e la Madre dei Camosci
Carnizza del Rio Zapraha (o di Camporosso) - L'Innominata e la Madre dei Camosci

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Rifugio Pellarini - Sella Nabois e ritorno
avvicinamento

Da Valbruna per Carrozzabile fino ai Prati di Oitzinger

descrizione
Da Valbruna si percorre la strada che risale la Val Saisera. Dopo circa 3 km si entra a sinistra su una strada sterrata fino al divieto di transito (parcheggio, quota 860 m). Tralasciando il sentiero n. 615 che sale al Monte Lussari, si attraversa il torrente Saisera e si prosegue per la pista forestale. Ad un bivio si tiene la destra. Dopo un breve tratto in falsopiano la strada inizia a salire più decisamente nel bosco di faggio e abete rosso. Attorno a quota 1000 la pendenza si fa più dolce e la strada prosegue costeggiando il Rio Zapraha in ambiente più aperto. In corrispondenza di un piccolo corso d’acqua (quota 1140 m), la pista si restringe a mulattiera sassosa. Si prosegue ora su sentiero più ripido, piegando a sinistra sotto un costone roccioso per iniziare una lunga diagonale a ridosso di verticali pareti. Superati alcuni piccoli gradini rocciosi, dopo un ponticello, si rientra nuovamente nel bosco dove si incontra il sentiero n. 617 che si tralascia, piegando a destra. Si prosegue in ambiente più aperto con mughi e larici, quindi con alcuni tornantini si raggiunge il Rifugio Pellarini (quota 1499 m.), che si staglia sullo sfondo dello Jôf Fuart. Da qui si prosegue verso Ovest, attraversando un greto sassoso e risalendo costoni con mughi. Per tornanti su pendio detritico si raggiunge la Sella Nabois (quota 1970 m).

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Rifugio Pellarini - Sella Nabois e ritorno
1096m di dislivello Da Valbruna si percorre la strada che risale la Val Saisera. Dopo circa 3 km si entra a sinistra su una strada sterrata fino al divieto di transito (parcheggio, quota 860 m). Tralasciando il sentiero n. 615 che sale al Monte Lussari, si attraversa il torrente Saisera e si prosegue per la pista forestale. Ad un bivio si tiene la ...
mi piace
non mi piace più