avvicinamento
Da Cividale del Friuli (UD) prendere la strada per le valli del Natisone, a Ponte San Quirino prendere a destra per Savogna e poi raggiungere il paese di Cepletischis.
descrizione
All’entrata del paese di Cepletischis (mt.550) a destra, vicino al campanile, c’è un parcheggio, dal quale sono partito percorrendo circa 200/300 mt. di strada tra le case per prendere a destra il sentiero CAI 736, che salendo comodamente nel bosco in circa 1 ora mi ha portato ad un’area con panchina per una prima pausa, poi proseguendo per una traccia ho raggiunto un bivio segnalato, dal quale, prima in leggera discesa e poi in traversata ho raggiunto il rifugio Pelizzo (mt.1325). (Nota: questa vecchia traccia segnalata in nero adesso è stata recentemente pulita). Proseguendo, dopo una breve sosta al rifugio, mi sono raccordato al sentiero naturalistico raggiungendo la Marsinska Planina (mt.1401) dalla quale ho raggiunto la cima del Matajur passando dal lato nord, avvolto nella nebbia e con un discreto vento. Dopo una breve sosta nei pressi della chiesetta ho ripreso il cammino scendendo fino all’altura Glava ed ancora, percorrendo parte della “strada di Rommel”, fino al bivio a quota mt.1356 dove ho deviato a sinistra fino a raggiungere il confine di stato, per poi raccordarmi a destra (segnalazioni) con la traccia del “Sentiero della Pace” (segnalato da paletti colorati di bianco e rosso) fino al laghetto di val Polaga, dopo un'altra sosta sul piccolo pontile nella tranquilla valletta del lago ho seguito a sinistra il cartello segnaletico del sentiero della Pace, che, dopo aver percorso un tratto di strada forestale, devia seguendo i paletti segnaletici e radi e sbiaditi vecchi segni CAI, incontrando numerosi tratti inerbiti. Raggiunta la strada forestale mi sono ricongiunto al sentiero per Cepletischis, ritornando sui miei passi. Escursione in ambiente molto solitario, tempi di percorrenza totali (soste escluse) 6 ore; dislivello totale reale mt.1300.