Monti Crostis e Pezzacul da Tualis

DISTANZA 17.4 km
dislivello in salita 1391 m
dislivello in discesa 1377 m
durata 6:48
sentieri cai 151 - 153

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 2213m
      Monte Crostis
    • 1832m
      Punta di Saffrucella
    • 2176m
      Monte Pezzacul
Località
    • 894m
      Tuàlis
    • 1826m
      Casera Chiadinas Bassa
    • 1544m
      Casera Agàr di Galante
Rifugi, casere e bivacchi
    • 1934m
      Rifugio Chiadinas

photogallery

foto 33

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

descrizione

titolo Monti Crostis e Pezzacul da Tualis
avvicinamento

Dal paese di Comeglians (UD) raggiungere l'abitato di Tualis, possibilità di posteggio in un ampio piazzale poco prima dell'inizio delle indicazioni per il sentiero CAI 151.

descrizione
Partito dall'abitato di Tualis (mt.894), seguendo le indicazioni del sentiero CAI 151 che ripercorre integralmente il tracciato della "Strada Vecja di Mont" usata per accedere agli alpeggi del monte Crostis, sono salito per il sentiero che si snoda nel bosco fino ad un tornante della Strada Panoramica delle Vette alla quota di mt.1627. Il sentiero è ben segnalato con tabelle e segni CAI, ma è molto inselvatichito con lunghi tratti tra l'erba alta, alcuni schianti (agevolmente superabili)e spesso ingombro di pietrame e strati di materiale caduto dagli alberi, il gestore del rifugio Chiadinas mi ha in seguito confermato che questo percorso viene frequentato pochissimo. Dopo il suddetto bivio il sentiero prosegue completamente nell'erba alta in traverso e leggera salita sopra un salto che dà sul rio Chiadin. Arrivati in vista del rifugio si transita nei pressi dei ruderi della casera Chiadinas bassa, seguendo sempre la traccia tra l'erba e rare segnalazioni che con qualche svolta per addolcire la pendenza mi hanno portato in circa 2 ore e mezza dalla partenza a raggiungere il rifugio Chiadinas a mt.1934. Dal rifugio in 40 minuti ho raggiunto la cima del monte Crostis (mt.2250). Dopo una breve sosta sono proseguito percorrendo tutta la dorsale che il 50 minuti mi ha portato a raggiungere, perdendo un centinaio di metri di quota, la cima del monte Pezzacul (mt.2176). Scendendo la dorsale di quest'ultima cima mi sono poi raccordato ad una traccia che in poco più di mezz'ora mi ha riportato al rifugio concludendo l'anello. Dopo aver pranzato al rifugio, per evitare parte del percorso inerbito del vallone sotto il rifugio ho percorso per 3 km. la strada panoramica delle Vette fino al bivio alla curva a quota 1600, da dove poco dopo ho ripreso il sentiero dell'andata che ho seguito integralmente fino al paese di Tualis in poco più di 2 ore. Percorso molto selvaggio e solitario nella parte bassa e panoramico in quella più alta, a me ha dato molta soddisfazione dandomi l'impressione di percorrere un tracciato quasi vergine anche se non sempre è stato piacevole districarsi tra la vegetazione incolta.  Tempi complessivi 6 ore e 40' (soste escluse), dislivello complessivo reale mt.1500.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Monti Crostis e Pezzacul da Tualis
1327m di dislivello Partito dall'abitato di Tualis (mt.894), seguendo le indicazioni del sentiero CAI 151 che ripercorre integralmente il tracciato della "Strada Vecja di Mont" usata per accedere agli alpeggi del monte Crostis, sono salito per il sentiero che si snoda nel bosco fino ad un tornante della Strada Panoramica delle Vette alla quota di mt.1627. Il sentiero è ben segnalato con tabelle ...
mi piace
non mi piace più