avvicinamento
Da Arsiero in direzione Castana, Posina, imboccare la valle Rio Freddo ed al primo incrocio (località Crosara , trattoria Irma) svoltare a sinistra e salire lungo la strada asfaltata fino oltre la Contrada Draghi raggiungendo un piccolo spiazzo sulla destra comodo per parcheggiare all'imbocco della stradina (sulla sinistra) che conduce in breve alla contrada Moli.
descrizione
Itinerario ad anello, non particolarmente difficile tranne per il fatto che alcuni tratti si svolgono lungo antiche vie di comunicazione non segnate in loco e prive di manutenzione, quindi a volte poco agevoli e poco evidenti, testimoni di una civiltà rurale ormai estinta che viveva e si muoveva in un territorio aspro dal quale trarre la sopravvivenza ed entro il quale si spostava attraverso sentieri e mulattiere non più utilizzate da decenni, ma dal grande fascino storico- culturale. A caratterizzare il percorso, sono gli antichi terrazzamenti ricavati ai fianchi della montagna ora completamente immersi dalla vegetazione. Molto bello il colpo d'occhio che si gode alla vista dei Masi Seluggio, unico punto in cui la vegetazione lascia spazio ad una bella e caratteristica conca prativa. In alternativa al rientro lungo il sentiero non segnato, è proseguire lungo la strada carrozzabile fino a raggiungere il punto di partenza.
Scrivi qui il tuo commento...