avvicinamento
Località Palla (1700 m slm) raggiungibile con una stretta strada asfaltata che parte da Pieve di Livinallongo. Parcheggio sulla destra poco prima del paese 200 metri prima della carrareccia per il Col di Lana.
descrizione
Escursione prima in un bel bosco di abeti su comoda carrareccia di sassi. Passato un ex rifugio, presso una radura la strada sale meno ripidamente ma per un lungo tratto (evitare le scorciatoie). Dopo un evidente tornante a sinistra il bosco si dirada (1900 m slm) e si giunge presso pascoli in vista del colle erboso del Cappello di Napoleone. Poco dopo si incontra un fienile con un'evidente traccia che sale a destra. Salire ora ripidamente in una piccola conca erbosa fino ad una insellatura (2200 m, tabelloni indicativi). Bella veduta a nord sul gruppo del Sella. Seguire la traccia che sale a destra direttamente sul Cappello di Napoleone (cippo militare), 2250 m dal quale la veduta è impressionante verso valle. Dopo un breve tratto pianeggiante su larga cresta erbosa, il sentiero riprende a salire ripidamente superando a serpentine il ripido versante meridionale del Col di Lana. Poco sotto la cima 2484 m c'è una bella baita-bivacco dove fare pausa con bel tavolo in legno e panche. a qui alla cima si incontrano vari monumenti che rimandano alla prima guerra mondiale: la chiesetta, la grande croce e a destra di questa un significativo monumento-scultura di pietra e ferro battuto. Dalla vetta quello che impressiona di più è il circo roccioso che si apre sul fianco N della montagna, una vera caldera vulcanica! La veduta a sud è famosissima con il monte Civetta e il lago di Alleghe. Il proseguimento per il monte Sief è molto consigliato. Si scende dalla croce con una traccia sulla sinsitra di questa. Ci si abbassa su ghiaie aiutati da gradini artificiali. Si giunge così presso una sella di cresta a 2350 m presso il Dente del Sief (Begli scorci su Tofane e Settsass). Segue un tratto attrezzato anche con staffe (non esposto, non serve attrezzatura) e poi una salita su gradini fino alla cima del Sief 2450 m, avamposto austriaco nella I Guerra Mondiale. Bellissimo panorama sulla bianca scogliera del Settsass. Si scende decisamente a NO, seguendo una traccia che scende a sinsitra della croce su un regolare pendio con resti di trincee. Bella veduta sui pascoli del Pralongià e la conca di Corvara. A 2250 m si incontra il sentiero Troi Ladin che si segue verso sinsitra. Si cammina in mezzo a bei prati passando in alto sopra la Val Cordevole e sotto la cresta percorsa in precedenza. Oltrepassato un torrentello e delle baite, ci si ritrova al bivio sotto il Cappello di Napoleone a quota 2200 m circa. Rifacendo il percorso a ritoroso si torna in località Palla. Salita alla cima 2.30 h; traversata della cresta 0.45-1.0 h; discesa 1.30 h. Totale 5.00 h.
Scrivi qui il tuo commento...