Colma del Piano di Sormano-Colma del Bosco-Alpe Spessola-Alpe di Terrabiotta-Monte S. Primo

DISTANZA 16.5 km
dislivello in salita 589 m
dislivello in discesa 577 m
durata 5:36

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

descrizione

titolo Colma del Piano di Sormano-Colma del Bosco-Alpe Spessola-Alpe di Terrabiotta-Monte S. Primo
descrizione
SI LASCIA L'AUTO IN UNO DEI PARCHEGGI (A PAGAMENTO) ALLA COLMA DEL PIANO DI SORMANO, NEI PRESSI DELL'INCROCIO CON LA FAMOSA STRADA DE' "IL MURO DI SORMANO", CONOSCIUTISSIMO DAGLI APPASSIONATI DI CICLISMO. QUESTO PERCORSO ESTREMO, CHE IN CERTI PUNTI RAGGIUNGE LA PENDENZA DEL 25%, VENNE INSERITO PER TRE VOLTE FINO AL 1962, NELLE TAPPE DEL GIRO D'ITALIA. POI NON VENNE PIU' UTILIZZATO PERCHE' TROPPO RIPIDO. SI PRENDE LA STRADA STERRATA ACCANTO AD UN BAR/RISTORANTE, CON INDICAZIONI MONTE S. PRIMO. DOPO KM. 2,600 ED ORE 0,35 SI RAGGIUNGE LA COLMA DEL BOSCO MT. 1.233. SI PROSEGUE PER LA STRADA STERRATA E DOPO KM. 1,400 ED ORE 0,20 SI RAGGIUNGE L'ALPE SPESSOLA MT. 1.237. SI PROSEGUE ED ORA IL TRACCIATO SALE SENSIBILMENTE. DOPO KM. 1,200 ED ORE 0,25 SI RAGGIUNGE L'ALPE DI TERRABIOTTA MT. 1.536. SI PROSEGUE E DOPO KM. 0,400 ED ORE 0,10 SI RAGGIUNGE IL CULMINE DI TERRABIOTTA MT. 1.550. DAL CULMINE SI PUO' RAGGIUNGERE BELLAGIO CON UNA LUNGHISSIMA DISCESA, KM. 12 ED ORE 3,30 (VEDI MIO ITINERARIO http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=1124630). INVECE QUESTO PERCORSO PRENDE A SX IL SENTIERO CON DIREZIONE VETTA DEL MONTE S. PRIMO MT. 1.682, CHE SI RAGGIUNGE DOPO KM. 3 ED ORE 1. PER IL RITORNO SI UTILIZZA LO STESSO PERCORSO DELL'ANDATA KM. 8,600 ED ORE 2. TOTALE PERCORSO KM. 17,200. TEMPO COMPLESSIVO ORE 4,30. DISLIVELLO TOTALE MT. 1.300.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Colma del Piano di Sormano-Colma del Bosco-Alpe Spessola-Alpe di Terrabiotta-Monte S. Primo
615m di dislivello SI LASCIA L'AUTO IN UNO DEI PARCHEGGI (A PAGAMENTO) ALLA COLMA DEL PIANO DI SORMANO, NEI PRESSI DELL'INCROCIO CON LA FAMOSA STRADA DE' "IL MURO DI SORMANO", CONOSCIUTISSIMO DAGLI APPASSIONATI DI CICLISMO. QUESTO PERCORSO ESTREMO, CHE IN CERTI PUNTI RAGGIUNGE LA PENDENZA DEL 25%, VENNE INSERITO PER TRE VOLTE FINO AL 1962, NELLE TAPPE DEL GIRO D'ITALIA. POI NON VENNE ...
mi piace
non mi piace più