Creta Grauzaria, via normale, dalla Val d'Aupa

DISTANZA 8.3 km
dislivello in salita 1318 m
dislivello in discesa 1299 m
durata 12:10
sentieri cai 437 - 444

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 2065m
      Creta Grauzaria
Località
    • 986m
      Casera Flop
Rifugi, casere e bivacchi
    • 1250m
      Rifugio Grauzaria

photogallery

foto 19

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

descrizione

titolo Creta Grauzaria, via normale, dalla Val d'Aupa
avvicinamento

Da Moggio in auto lungo la Val d'Aupa fino ad un bivio a sinistra (indicazione Rif. Grauzaria), fatti qualche centinaio di metri lungo una strada stretta e ripida si trova il parcheggio (indicazione Rif. Grauzaria). (q. 741 m)

descrizione
Lungo il buon sent. 437 si raggiunge il torrente pochi metri prima del rifugio stesso [ore 1.00] e si devia lungo l'indicazione segn. 444 per un canalone sulla sinistra. Seguendo segni e ometti, prima per buona traccia e poi per un ultimo tratto di ghiaie mobili e ripide (trascurare il nuovissimo sent. P. Nobile che si stacca bollinato sulla destra) si giunge alla Forcella del Portonat (m. 1860) [ore 1.30]. Dalla forc. evidenti bolli rossi indicano la via normale alla Creta Grauzaria. Si sale superando proprio all'inizio il passaggio più difficile, una paretina di 5 m di II°(forse abbondante, chiodo ad anello alla fine; un altro chiodo ad anello si trova una decina di metri più in alto continuando lungo la via). Si continua ora più facilmente, seguendo gli abbondanti segni, per il pendio intervallato da facili saltini e cenge (talvolta esposte) fino in cima (Madonnina poco prima, libro per le firme in vetta m. 2065) [ore 0.30]. Discesa: come per la salita.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Creta Grauzaria, via normale, dalla Val d'Aupa
1348m di dislivello Lungo il buon sent. 437 si raggiunge il torrente pochi metri prima del rifugio stesso [ore 1.00] e si devia lungo l'indicazione segn. 444 per un canalone sulla sinistra. Seguendo segni e ometti, prima per buona traccia e poi per un ultimo tratto di ghiaie mobili e ripide (trascurare il nuovissimo sent. P. Nobile che si stacca bollinato sulla destra) ...
mi piace
non mi piace più